
Rendere cosciente l’inconscio
Cosa significa rendere cosciente l’inconscio, come mettersi in contatto e perché Jung lo ritiene fondamentale
“Non sono quello che mi è successo, sono quello che ho scelto di essere”
Sulla via della consapevolezza ho trovato la Mindfulness. Ho frequentato così il master triennale MCM (Mindfulness Compassion Master) e il protocollo MCE (Mindfulness Compassion Experience) acquisendo le competenze di istruttore Mindfulness.
Mi sono poi formata come operatrice LPP (Liberation Prison Project) per portare percorsi di consapevolezza nelle carceri. Attualmente collaboro nella conduzione di percorsi di consapevolezza con praticamindfulness.it.
Sulla mia strada ho incontrato anche il mondo dell’astrologia, un mondo che avevo sempre ignorato. Con una visione archetipica junghiana ho potuto guardare questa materia con occhi diversi e capirne il significato profondo che porta in sé. Ho così frequentato una scuola triennale di counseling con specializzazione in “Psico-Astrologia Junghiana” presso il CPA di Milano dove mi sono diplomata come counselor olistico. Questo mi ha permesso di apprendere questo mondo a me sconosciuto e poter scoprire nella lettura del tema natale un potente strumento per conoscere meglio se stessi.
Dal mondo dell’astrologia-archetipica è nato un amore per la mitologia che è diventata una delle mie passioni. Attraverso letture di grandi studiosi, in particolare Joseph Campbell e James Hillman, ho potuto comprendere questo mondo così vasto e sorprendente.
Cosa significa rendere cosciente l’inconscio, come mettersi in contatto e perché Jung lo ritiene fondamentale
Cos’è la sincronicità e come funziona. La teoria di Jung su come gli archetipi agiscono nelle coincidenze significative
Cos’è l’Astrologia, le sue origini, perchè è una forma di psicologia e come funziona il Tema Natale.
La teoria degli archetipi di Jung: come agiscono nel processo di individuazione, nella sincronicità e perché prenderne contatto
Un’analisi degli archetipi Estia e Ermes nello sviluppo della personalità nella società odierna
Gli archetipi Anima e Animus nel processo individuativo di Jung. Caratteristiche e funzioni.