Estia e Ermes: archetipi a confronto

Un’analisi degli archetipi Estia e Ermes nello sviluppo della personalità nella società odierna
Anima e Animus per Jung

Gli archetipi Anima e Animus nel processo individuativo di Jung. Caratteristiche e funzioni.
Meti e Zeus : pensiero femminile vs pensiero maschile

Meti e Zeus:Il pensiero femminile e maschile a confronto. Differenze, sviluppi e influenze nella società.
La proiezione e Jung: psicologia inconscia

La proiezione in psicologia come meccanismo di difesa. Cos’è per Jung, come funziona, come agisce in amore
Orfeo ed Euridice: Un amore disallineato

Il mito di Orfeo ed Euridice attraverso il poema di Rainer Marie Rilke
La Nevrosi per Jung e lo sviluppo della Personalità

Cosa si intende per nevrosi e qual’è il suo legame con lo crescita della personalità secondo Jung
Principio di individuazione: definizione e significato

Il principio di individuazione secondo Jung, ruolo del Sé e le diverse fasi della vita nel processo individuativo.
Il concetto del Sé e dell’Io: cosa sono, funzioni e differenze

Il concetto del Sé e dell’Io visti secondo una visione junghiana nel processo individuativo.
Inconscio: cos’è, definizione e caratteristiche

L’inconscio personale, l’inconscio collettivo e gli archetipi. Quali sono le loro funzioni e caratteristiche distintive.
La funzione del mito

La funzione del mito ieri e oggi e i suoi modelli comportamentali: gli Archetipi